Blog_

Tutti gli articoli

Il fuori orario nel food retail

I locali con il tempo sono diventati contenitori di esperienze. Nel food retail si sta scoprendo il valore del “fuori orario”, cioè momenti in cui lo spazio cambia ritmo, luce e funzione per ospitare riunioni, piccoli eventi, corsi di formazione o degustazioni private.

Leggi l'articolo

La progettazione del magazzino che nessuno racconta

È lo spazio che nessuno mostra, ma da cui tutto dipende. Nel food retail, il magazzino è il vero centro operativo: regola i tempi, determina l’efficienza e incide sulla qualità del servizio. Quando è disordinato o mal progettato, rallenta ogni fase (dal carico delle merci al rifornimento dei banchi) generando attese, stress e costi invisibili. Un magazzino studiato invece con logica e metodo diventa una macchina silenziosa: fa scorrere il lavoro, riduce gli errori e sostiene la produttività.

Leggi l'articolo

La cura nel food retail tra tovaglie e minimalismo

Nel settore food oggi convivono due correnti parallele. Su alcune testate si documenta il ritorno della tovaglia bianca nella ristorazione: una riscoperta della ritualità, simbologia di predisposizione all’accoglienza. Su altre, in parallelo, viene testimoniata l’estetica essenziale dei format contemporanei nei locali food, con superfici nude, materiali puri e un minimalismo quasi meditativo. Due tendenze che però sono facce della stessa medaglia: la cura per i clienti. JollyJ parte da questa prospettiva per interpretare i nuovi spazi del food retail, dove funzionalità e sensibilità convivono, concretizzando un modo di accogliere odierno.

Leggi l'articolo

Come proteggere il locale dal caos delle consegne

Le consegne sono un momento inevitabile nella vita di un locale, ma spesso vengono gestite senza un progetto preciso. L’arrivo di fornitori e corrieri può trasformarsi in un collo di bottiglia che rallenta il lavoro, crea disordine e compromette l’esperienza del cliente. È qui che entra in gioco l’approccio di JollyJ, che non si limita ad arredare ma a progettare logiche di flusso, prevedendo anche ciò che avviene dietro le quinte. Perché un locale ordinato non nasce solo davanti al cliente, ma anche dall’organizzazione invisibile che regola carico e scarico.

Leggi l'articolo

Frigo pieno, sala vuota: come il layout della conservazione influenza le vendite

In JollyJ partiamo sempre da un concetto fondamentale: ciò che accade dietro le quinte influenza direttamente l’esperienza del cliente. È un paradosso che molti imprenditori conoscono bene: celle e frigoriferi colmi di prodotti pronti, ma sala semivuota perché il servizio procede a rilento. Questo accade perché non basta avere disponibilità: serve un’organizzazione logica e fluida degli spazi di conservazione. Il “frigo pieno” è utile solo se si traduce in un servizio rapido ed efficace, altrimenti diventa un ostacolo invisibile alla redditività del locale.

Leggi l'articolo